Capita purtroppo.
Per carità, i nomi sembrano carini, molto creativi, ma poi, a conti fatti non è nulla di diverso rispetto a quello che già sapevi.
E questo per te non è altro che un inutile spreco di tempo e denaro, che di sicuro è meglio evitare.
Ecco perché la scelta di un percorso non deve ricadere sul nome “figo”, ma piuttosto su una disciplina che realmente possa arricchirti a livello professionale.
Vedi, Cross Cardio dall’esterno può sembrare solo un allenamento funzionale, ma appena lo tocchi con mano, o ne provi una lezione, capirai immediatamente di cosa parlo.
Il metodo Cross Cardio, infatti, non rivoluziona solo il classico allenamento funzionale ormai visto e rivisto in sala corsi, migliora soprattutto la capacità di un trainer nel seguire classi numerose.
Probabilmente sai di cosa parlo quando dico che…
Seguire una classe di 30 persone non è una passeggiata.
Classi miste e con un pubblico variegato sono fattori fondamentali da cui possono nascere seri problemi.
Sia per te nel seguirli meticolosamente, sia per gli allievi stessi che possono riscontrare problemi dovuti all’esercizio che gli hai proposto.
Tuttavia…
Sei d’accordo con me nel dire che avere la possibilità di correggere individualmente ognuna di esse, li farà sentire indubbiamente considerati.
Sanno che tu ci sei.
Sanno che possono contare su di te.
Quando invece nelle altre lezioni erano completamente abbandonati a se stessi e il trainer si limitava a lavorare a specchio senza curarsi delle difficoltà che un allievo può avere.
Il metodo Cross Cardio permette al trainer di seguire i propri allievi quasi come fossero tanti personal.
E questo è possibile grazie ad un particolare allenamento articolato in 3 fasi: Cardio, Tecnica e WOD.
La prima fase è accompagnata dalla musica e si esegue un particolare riscaldamento dove si tengono monitorati i battiti degli allievi affinché venga sviluppata una corretta efficienza cardiovascolare.
Dopodiché, si procede con la fase 2, quella di Tecnica.
In questa fase vengono spiegati e mostrati gli esercizi che poco dopo i tuoi allievi dovranno replicare così da sciogliere qualsiasi dubbio in maniera preventiva.
Il WOD, invece è la terza parte dell’allenamento, il Workout Of the Day, dove gli allievi mettono in pratica gli esercizi che poco prima gli hai mostrato.
Tu in quella fase, avendo già anticipato gli esercizi e risposto ad eventuali dubbi o domande, non dovrai allenarti insieme a loro, ma potrai passare tra di loro per motivarli ed aiutarli a tirare fuori il massimo e portare a casa un bel successo personale.
Questa è davvero l’estrema sintesi del Metodo che Cross Cardio insegna ai propri trainer durante le formazioni.
Se sei un trainer da sala corsi, o un aspirante tale e vorresti ricevere maggiori informazioni su come il metodo Cross Cardio può aiutarti a seguire classi da 30 allievi (o più), basta mandare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e richiedere senza impegno maggiori informazioni.
A presto,
Jairo Junior
inserire indirizzo mail