Li conosci tutti?
Se stai leggendo il mio articolo avrai già capito che Cross Cardio è diverso da tutte le altre discipline fitness.
Non solo per gli esercizi ed i movimenti che compongono le sedute di allenamento…
ma proprio per l’approccio allo sforzo fisico.
Per tutti gli italiani, sportivamente parlando, è stata un’estate indimenticabile.
L’ultima emozione in ordine cronologico arriva da Katowice (Polonia) grazie ai ragazzi della pallavolo dopo la vittoria 3-2 - in rimonta - in finale agli Europei.
Tuttavia, non è la prestazione famelica dei ragazzi di mister De Giorgi il tema chiave delle prossime righe.
Infatti, vorrei fare qualche passo indietro e tornare alle paralimpiadi di Tokyo 2020.
È il 4 settembre 2021.
Il corso di formazione di primo livello è un’introduzione al mondo Cross Cardio, rivolto sia ai tecnici del settore, che ai neofiti e agli amanti del fitness.
Entrare in competizione con se stessi, spesso è un’arma a doppio taglio.
Può creare un eterno stato di insoddisfazione professionale e personale qualora dovessimo sentirci “i perdenti della sfida”.
Dall’altra parte però, vincere una sfida con se stesso è sicuramente un buon motivo di orgoglio e determinazione. La vera benzina che va ad alimentare il nostro fuoco.
Accettando tutto così com’è, senza ambizioni, obiettivi o traguardi da raggiungere, è inevitabile rimanere inchiodati al palo.
L’arma segreta, ma in realtà neanche troppo…
Qualche tempo fa, mentre passeggiavo in bicicletta sul meraviglioso lungomare di Catania, ho deciso di prendere il telefono in mano, e raccontarti quello che secondo me è una straordinaria metafora.
Questo è il video di cui parlo…
Molti Trainer quando iniziano a lavorare nelle palestre o per conto proprio, senza rendersene conto commettono degli errori madornali.
Errori che li condannano ad una mediocrità certa, fin dal primo giorno di attività.
Questo non significa che non hanno studiato abbastanza, o che non hanno acquisito le giuste competenze per allenare…
È che semplicemente si sono limitati a replicare quello che ha già fatto qualcuno prima di loro.
E quel qualcuno, a meno che non sia Jean-Pierre De Villers, il Trainer più pagato di Londra, difficilmente può definirsi un trainer di successo.
Ormai sono più di 20 anni che faccio questo meraviglioso lavoro.
Un lavoro che amo e che mi permette di rendere felici veramente tante persone.
E proprio stamattina, poco dopo aver concluso una simpatica video intervista con uno dei trainer Cross Cardio, ho avuto modo di riflettere su una cosa.
Quindi, carta e penna alla mano ed eccomi qui a condividerlo con te.
Negli ultimi anni, grazie all’espansione di Cross cardio, ho avuto modo di vedere molti cambiamenti.
I famosi prima e dopo tanto cari a noi trainer.
Anche se, a dire il vero, questa volta il cambiamento non era fisico.
Il 99% delle persone si avvicina al mondo del fitness per uno scopo puramente estetico.
Se sei un trainer sai esattamente a cosa mi riferisco…
Non ti nego che quando la mia attività era agli albori e anch'io allenavo nelle palestre, ho visto molti ragazzi approcciarsi al fitness solo perché…
...l’attore preferito,
...il calciatore preferito,
...o la loro ballerina preferita avevano un fisico che sembrava scolpito nel marmo.
Oggi mi sento piuttosto sentimentale…
È iniziato tutto stamattina.
Ho ricevuto una telefonata particolarmente illuminante, mettiamola così.
Era un top trainer Cross Cardio, dovevamo finire di organizzare alcune cose per le ultime date delle formazioni.
“Perché dovrei scegliere Cross Cardio?”
“Cosa mi garantisce in più rispetto agli altri?”
Queste a mio parere solo domande che ogni trainer che si avvicina a qualsiasi scuola di formazione dovrebbe porsi.
Oggigiorno i percorsi formativi presenti sul mercato sono moltissimi,e il rischio è proprio quello di ripetere esattamente la copia del corso fatto magari appena l’anno precedente.
PARTNERS